
Cos'è il BIM
Il BIM (Building Information Modeling) è molto più di un semplice metodo di progettazione digitale: è un processo che integra dati, geometria e informazioni in un ecosistema collaborativo; è un approccio strategico per ottimizzare progettazione, costruzione e gestione del ciclo di vita di un edificio, migliorando efficienza, precisione e sostenibilità.
Il BIM permette di ottimizzare tempi e costi. La possibilità di simulare le fasi costruttive e di valutare con precisione le risorse necessarie consente di pianificare al meglio ogni aspetto del progetto, evitando sprechi e inefficienze.
Adottare il BIM significa innanzitutto migliorare la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio. Grazie a un modello condiviso e aggiornato in tempo reale, architetti, ingegneri e costruttori possono lavorare in modo coordinato, riducendo errori e incomprensioni. Questo porta a una progettazione più precisa e a un controllo più efficace dell’intero ciclo di vita dell’edificio.


Perchè scegliere il BIM
Uno degli aspetti più rivoluzionari del BIM è la sua capacità di ridurre gli errori di progettazione e le incongruenze, minimizzando così il rischio di costosi ritardi in cantiere. Attraverso strumenti avanzati di modellazione parametrica e analisi delle interferenze, è possibile prevedere e risolvere eventuali criticità prima ancora che diventino problemi concreti.
Il BIM rappresenta uno strumento fondamentale anche per la gestione e la manutenzione degli edifici. Ogni elemento del modello contiene informazioni utili per l’intero ciclo di vita dell’opera, rendendo più semplice la gestione delle attività future.
Infine il BIM offre potenti strumenti di analisi per valutare l’impatto energetico e ambientale degli edifici già dalle prime fasi di progettazione, favorendo scelte più responsabili ed efficienti.
Il nostro approccio al BIM
La nostra mission è affiancare gli studi di progettazione per fare il passaggio dalla metodologia tradizionale alla metodologia bim nella progettazione e nella gestione delle commesse.
Adottiamo la metodologia BIM sin dalle prime fasi del progetto per una gestione integrata ed efficiente delle informazioni, permettendo fin da subito la condivisione dei modelli geometrici e delle informazioni. Georeferenziamo l’edificio per garantire coerenza tra il modello e il suo contesto, rispettando vincoli normativi e fisici. Creiamo oggetti parametrici per progettare spazi funzionali e fruibili.
Oltre alla classiche modalità di rappresentazione utilizziamo il software BIMx per visualizzazioni bidimensionali, tridimensionali e immersive, facilitando la comprensione del progetto. Il nostro modello è un contenitore di dati multidimensionali, includendo geometrie, informazioni tecniche e rappresentazioni dettagliate, per una gestione completa ed efficiente del progetto.


Le dimensioni del BIM
Il BIM (Building Information Modeling) non si limita alla semplice rappresentazione geometrica di un progetto, ma integra informazioni multidimensionali che accompagnano l’intero ciclo di vita dell’edificio.
- 2D: La base del progetto, con elaborati bidimensionali come piante, sezioni e prospetti. È la rappresentazione tradizionale usata per la documentazione tecnica.
- 3D: La modellazione tridimensionale aggiunge la geometria dell’edificio, migliorando la comprensione spaziale e la coordinazione tra discipline.
- 4D (Tempo): Integra la dimensione temporale, consentendo la pianificazione delle fasi costruttive e la simulazione del cronoprogramma.
- 5D (Costo): Associa il modello alle informazioni economiche, permettendo di stimare i costi in modo dinamico durante tutto il processo.
- 6D (Sostenibilità): Include informazioni per l’analisi energetica e la gestione delle prestazioni ambientali dell’edificio.
- 7D (Manutenzione e Facility Management): Raccoglie i dati utili alla gestione, manutenzione e al ciclo di vita dell’edificio dopo la costruzione.
Ogni dimensione arricchisce il modello con informazioni strategiche, trasformando il progetto in uno strumento di gestione completo ed efficiente.
Perchè scegliere B2BIM
B2BIM nasce nel 2024 dalla collaborazione tra gli architetti Paolo Bargna e Valerio Bottalico specializzati nell’uso del software Graphisoft ArchiCAD®. Da più di 10 anni sviluppiamo e coordiniamo progetti di varia scala e natura mediante la metodologia BIM.
Come BIM Consultant, offriamo un’esperienza completa che va oltre la modellazione, garantendo un approccio strategico capace di integrare progettazione, costruzione e gestione. Grazie alla nostra competenza, assicuriamo precisione e controllo in ogni fase del progetto, riducendo errori, ottimizzando tempi e costi e migliorando la collaborazione tra i player del progetto.
